Oggi voglio presentarvi il mio paese, una bellissima realtà pugliese che lascia nei cuori di tutti coloro che soggiornano la voglia di ritornare per godere ancora delle sue bellezze.
Si tratta di Martina Franca. Elegante cittadina situata a 431 m. di altezza sul livello del mare, adagiata su una delle ultime colline meridionali della Murgia sud-orientale, Martina Franca domina l'incantevole Valle d'Itria, splendida distesa verde biancheggiante di trulli. La maggiore attrattiva della città è senza dubbio costituita dal caratteristico centro storico, splendido esempio di arte barocca, con le sue stradine, i suoi bianchi vicoli, i palazzi signorili e le maestose e monumentali chiese. Martina Franca gode di un ricco paesaggio punteggiato dalle antiche "casedde", i famosi trulli, e dalle tipiche costruzioni delle masserie, preziose testimonianze dell'archeologia industriale. Il nome della città è dedicato al Santo patrono San Martino, festeggiato l'11 Novembre e la prima domenica di luglio. La tradizione vuole che il Santo sia più volte corso in aiuto dei cittadini, proteggendoli in varie occasioni dalle invasioni barbariche e dall'assalto del nemico.
Nell'agro di Martina Franca si alleva la più famosa razza asinina del mondo, appunto l'asino di Martina Franca, che da questa bellissima citta' pugliese prende il nome. Le orecchie sono lunghe e larghe alla base, internamente molto pelose; il collo, soprattutto nei maschi, è molto muscoloso, così come il petto; il torace è profondo e forte; la groppa è larga e tondeggiante. I piccoli nascono con un lungo, morbido pelame color baio, che cambieranno in previsione dell'inverno.
Il simbolo della città fu ideato da Filippo I d'Angiò nel Trecento quando riconobbe istituzionalmente la città di Martina Franca. Lo stemma raffigura un cavallo bianco senza briglie che trotterella liberamente in quanto simbolo della demanialità perpetua riconosciuta dal Principe. In altro, sullo sfondo azzurro, campeggiano tre gigli francesi che ricordano l'origine francese della città e la corona turrificata simbolo della costituzione ufficiale della città. In basso lo stemma è avvolto da due ramoscelli delle piante tipiche della zona: un ulivo e un fragno.
Gli ulivi della nostra adorata Martina Franca sono molto conosciuti per l'ottimo olio di oliva che producono.
A questo proposito voglio presentarvi una realtà aziendale presente nel cuore di questo meraviglioso paese pugliese dal 1889.
L'azienda, condotta dalla famiglia Lucarella rappresenta la storia di un'antica generazione di agricoltori frantoiani, veri capostipiti mastri-oleari, specializzati nella produzione dell'olio extravergine di oliva.
Il frantoio oleario "L'Acropoli di Puglia" sempre nel rispetto delle vecchie usanze di famiglia, ha voluto conservare le antiche procedure di raccolta, lavorazione ed in particolare della conservazione dell'olio extravergine d'oliva in cisterne interrate nella roccia. La serietà e la competenza, frutti di una passione innata, e la bontà dell'olio, rendono merito alle scelte dettate dal profondo amore per l'arte della produzione dell'olio extravergine.
Il patrimonio dell’azienda di famiglia è costituito dagli antichi uliveti secolari delle varietà tipiche del territorio che si coltivano ancora manualmente ai quali vengono dedicati, ogni giorno, lavoro ed attenzione con la stessa passione di una volta.
Ecco alcuni dei loro oli di punta
- Olio Extra Vergine di Oliva Florido;
- Olio Extra Vergine di Oliva Mosto;
- Olio Extra Vergine di Oliva Vivace;
- Olio Extra Vergine di Oliva Amabile.

Presenta un colore verde paglierino ed il suo odore risulta fruttato, al gusto appare pieno nonché armonioso ed equilibrato. Il suo sapore delicato e raffinato che regala all'olfatto aromi mandorlati con lungo e piacevole retrogusto vi stupirà.
E' ideale per tutti gli usi a crudo. In cucina è molto indicato per salse, arrosti e contorni, verdure grigliate.

Presenta un colore verde intenso ambrato ed il suo profumo è spiccatamente pieno, caratteristico del fruttato.
Il sapore è erbaceo, gradevolmente amaro ed è particolarmente indicato per la cucina stagionale, da provare su verdure grigliate e vi consiglio di utilizzarlo anche a crudo perché darà il meglio di sé.

L'eccellente risultato consente di avere un olio filtrato dal naturale colore verde "viride" chiamato Vivace: olio giovane, fresco e gentile al palato con un profumo intenso di fruttato, e dal sapore di erba fresca appena tagliata.
E' indicato a crudo per bruschette, insalata, verdure in pinzimonio.

Il colore è verdeggiante ed il suo profumo è floreale con note inconfondibili di fruttato. Al gusto risulta armonioso, gentile, equilibrato, delicato con retrogusto di mandorla dolce.
E' ideale per tutti gli usi in cucina, per salse, arrosti e contorni, ma soprattutto su pesce.
Presto pubblicherò delle ricette con l'utilizzo di questi oli che vi faranno venire assoluta voglia di provarli.
Potete acquistarli dal loro Sito Web che vi invito a visitare.
L'acropoli di Puglia è presente:
a Martina Franca in Via Votano, 5
Tel o Fax: +39 080 430 33 02
e-mail: info@l'acropolidipuglia.com
Facebook: http://www.lacropolidipuglia.it
bella la tua città e sicuramente buono l'olio, quello pugliese è sempre di qualità!
RispondiEliminache bella presentazione di questo olio che non conoscevo fino ad oggi
RispondiEliminaAnche mio padre dice sempre che l'olio pugliese è sempre il migliore e questo non fa eccezione. lo proverò!
RispondiEliminale città pugliesi sono ricche di storia e di buoni prodotti, grazie per averceli fatti conoscere!
RispondiEliminaDi nulla, è un vero piacere far conoscere aziende e prodotti di questo livello. :)
EliminaMartina Franca è davvero stupenda, credo sia una delle città più belle d'Italia.
RispondiEliminaSono molto curiosa di provare questi oli, soprattutto di provare quel sapore di mandorla dolce che dicevi nella descrizione, non so come sia..molti oli spesso sono amarognoli
Ci sono stata alcuni anni fa, un posto meraviglioso e antico e si mangiava bene, sicuramente usavano quegli oli di cui hai parlato..ciao
RispondiEliminaadoro la puglia, in quanto sono pugliese non posso non amarla, l'olio pugliese è il migliore ...
RispondiEliminaHai perfettamente ragione! La Puglia ed i suoi prodotti si riconoscono tra mille.
EliminaNon conoscevo questa azienda e neanche l'olio ma sembra interessante il loro sito internet. Grazie di avermi permesso di conoscerlo.
RispondiEliminaLudovica
Se ti fa piacere ti invito a continuare a seguire il mio blog perché pubblicherò qualche ricetta con questo olio. ;)
Eliminaottima descrizione non conoscevo quest'azienda ma dal tuo post penso che faccia dei prodotti ottimi.
RispondiEliminache belle foto, è davvero una bellissima cittadina Martina Franca!!
RispondiEliminae poi ci fanno anche l'olio buono!
davvero bella presentazione e bei prodotti
RispondiEliminaLeggendo la tua recensione mi è venuta voglia di visitare Martina Franca la prossima estate e magari di poter assaggiare questi oli
RispondiEliminaCi sono stato qualche anno fà. Si sta benissimo, paese molto accogliente e gente meravigliosa. Il cibo è squisito e fortunatamente ho provato l'olio di cui parli. Buono.
RispondiEliminaAntonio
non conoscevoo qst'olio complimenti per la recensione sembra ottimo...
RispondiEliminaChe reportage! complimenti. In questa recensione c'è di tutto, è una mini guida informativa. Adoro gli asinelli, da queste parti non se ne vedono quasi più.. speriamo che dalle vostre preservino la specie. Non conoscevo i prodotti. genuini e dunque interessanti. ciao :)
RispondiEliminaUn buon olio fa sempre la differenza anche in un piatto semplicissimo ^.^ Non vedo l'ora di provare questi prodotti :)
RispondiEliminaBei posti e sicuramente ottimo olio!
RispondiEliminaQuesto marchio per me è nuovo , grazie per le informazioni
RispondiEliminanon lo conoscevo.....complimenti per il post molto dettagliato!
RispondiEliminaSicuramente ottimi prodotti!!! da PROVARE :-)
RispondiElimina