LEGGENDA DEL PANETTONE
C'era una volta un panettiere che si chiamava Toni. Un bel giorno Toni s'innamorò follemente di una certa ragazza contadina di nome Lucia. Ora, Lucia andava al paese tutte le mattine per vendere le uova.
Toni, ogni mattina, aspettava l'arrivo di Lucia con ansia ed entusiasmo e poi nel vederla, tanto erano forti i sentimenti che provava per questa fanciulla di campagna che non sapeva mai cosa dire e rimaneva ammutolito.

Ma non "tutto il male viene per nuocere": lo sbaglio di Toni portò alla scoperta di un dolce davvero gustoso. Infatti, quando presentò il suo "pandolce" a Lucia avvenne un miracolo. Toni si rese conto dello sbaglio troppo tardi e non avendo tempo per ricominciare un'altra ricetta presentò il suo dono a Lucia quasi vergognato del suo lavoro mediocre.
Lucia, invece, nel vedere l'apparentemente strano dolce dall'aroma quasi incantevole volle subito assaggiarlo e trovò che era di una squisitezza paradisiaca. A quel punto, improvvisamente Toni riuscì a parlare e subito chiese a Lucia di sposarlo. Vissero felici e contenti e anche ricchi, poiché decisero di vendere l'invenzione di Toni battezzandola "Il Panettone" cioè, il "Pan de Toni".
Ed ecco che nel 1930, a Forlì, i fratelli Armando, Lieto e Aurelio Flamigni aprono la loro pasticceria. Sono dei bravi pasticcieri artigianali e nel giro di pochi anni la loro produzione aumenta esponenzialmente. Il punto di forza diventa il torrone in tutte le sue varianti.
Qualche anno dopo abbracciano la produzione dei Panettoni e da lì non si sono più fermati poiché hanno riscontrato un grande successo, soprattutto riguardante il sapore di questo magnifico prodotto tutto italiano.
Ecco alcuni dei loro prodotti di punta
- Il Panettone con Cioccolato e Cedro
- Amaretti
- Torrone Friabile con Pistacchi
- Torrone Friabile con Mandorle
I Panettoni Flamigni sono preparati con ingredienti naturali d’eccellenza. La loro lavorazione rispetta i criteri tradizionali e, dove possibile, avviene a mano, per esaltare la bontà delle materie prime. Genuinità e digeribilità discendono dall’impegno dell'azienda Flamigni di creare prodotti sani.
A questo proposito non posso non incorporare questo magnifico video
Il Torrone è un dolce antico, un pezzo della nostra comune identità. Il suo sapore è una macchina del tempo, che ci fa sentire come i nostri bisnonni quando erano bambini, a Natale, e ne ricevevano un frammento da sgranocchiare.
I torroni Flamigni sono genuini e digeribili: contengono solo ingredienti naturali d’eccellenza. E sono lavorati a mano: materie prime così nobili meritano di essere trattate con il dovuto rispetto.
Nella sua gamma di pasticceria, Flamigni propone alcuni classici della pasticceria italiana di ascendenza medievale, realizzandoli con gli ingredienti migliori. Fra questi gli Amaretti, teneri pasticcini alla pasta di mandorle, zucchero, albume, mandorle dolci e amare, e i cantucci, anch’essi alle mandorle, ottenuti tagliando in fette un filoncino ancora caldo. Affiancano queste due grandi specialità numerose varianti di ricercati pasticcini da tè.
Molte e più specialità sono presenti sul loro Sito Web sulla loro pagina Facebook e vi invito a visitarli.
che bonta' li ho assaggiati e ti dico che sono fantastici!
RispondiEliminaHo visto le pubblicità in tv di questo marchio, devono essere davvero buonissimi. Li proverò.
RispondiEliminasono buonissimi questi prodotti .. io li ho finiti tutti .. peccato perchè' sono troppo buoni
RispondiEliminaA chi lo dici a casa mia sono spariti in pochi minuti. :)
Eliminagli amaretti sono deliziosi con quel loro morbido ripieno
RispondiEliminahai dato un tocco di classe al tuo natale
RispondiEliminagrazie per la descrizione dei prodotti li proverò di sicuro vado a vedere il sito.
RispondiEliminai prodotti flamigni sono deliziosi
RispondiEliminaUn post dolce e romantico come i deliziosi prodotti flamigni!
RispondiEliminaGrazie x avermi fatto conoscere questo brand cosi' ricercato. Provero' prima possibile i suoi prodotti!
RispondiEliminaI prodotti sono davvero fantastici, sapori ritrovati di un tempo
RispondiEliminaNon ho mai assaggiato nulla di questo marchio, ma ne sento parlare talmente bene che devo assolutamente rimediare
RispondiEliminache bontà mi ricordano il natale passato
RispondiEliminabuonissimi li ho provati anche io e sono inimitabili e squisiti, adoro il torrone friabile al pistacchio!
RispondiEliminaHai ragione, il torrone al pistacchio ha un sapore unico e non stucchevole come spesso accade per i torroni.
Eliminatroppo buoni i prodotti Flamigni li conosco molto bene.
RispondiEliminanon conoscevo questa marca la cerhero' mi hai incuriosita.Ciao da Serena.
RispondiEliminabuonissimo il panettone flamigni davvero un ottimo prodotto!
RispondiEliminauno dei panettoni piu0 buoni che abbia mai assaggiato,gli amaretti sono strabuoni
RispondiEliminaCom'è invitante la foto del panettone, Natale è passato ma ne mangerei ancora in grandi quantità
RispondiEliminaBellissima la storia del Panettone, non la conoscevo. Se lo faceva buono come quello Flamigni, ora capisco perchè la ragazza si sia innamorata di Tony :)
RispondiEliminaMe ne sarei innamorata anch'io *.*
EliminaMi incuriosiscono questi torroni e anche gli amaretti, sembrano molto buoni
RispondiElimina